Rimini, con i suoi 15 km di spiaggia divisa tra 10 frazioni, è sicuramente la città del mare e del divertimento. Tanti i locali in cui divertirsi o i negozi in cui fare shopping.
Rimini è però anche una città di storia e di antiche tradizioni: disseminati in tutta la città potrete trovare imponenti monumenti o reperti a cielo aperto che testimoniano l'antica conquista romana e il successivo e fiorente periodo medievale.
Santarcangelo è un borgo medievale, vicino la città di Rimini.
Ricchissimo di echi storici, sono tanti i complessi architettonici da vedere assolutamente. Per esempio, degno di nota è l'Arco di Papa Clemente XIV: l'accesso monumentale alla famosa Piazza Ganganelli.
Inoltre,bellissime sono le Grotte che si estendono per più di 5km. Di epoca medievale, le Grotte di Santarcangelo erano anticamente usate come depositi o cantine per la conservazione del vino.
San Leo è un piccolo borgo riminese famoso per la sua Rocca, una delle costruzione architettonici più belle.
Affascinante, la storia dell'alchimista Cagliostro rinchiuso al suo interno con l'accusa di eresia.
Tra l'Emilia e le Marche, si trova incastonato Saludecio, rigoglioso borgo sulle colline della Valconca e antica roccaforte malatestiana. Molti sono i luoghi di interesse da visitare, dai complessi architettonici alle porte d'ingresso alla città.
Montegridolfo si trova sul crinale che divide la regione Emila-Romagna dalle Marche. ll borgo testimonia sia l'influenza dei Malatesta che della famiglia Montefeltro: ci sono vari luoghi o punti d'interesse da ammirare, anche solo per godere di una vista mozzafiato.
Inoltre, Montegridolfo, racchiuso nelle colline riminesi, rappresenta un lavoro affascinante di integrazione architettonica con il paesaggio circostante naturale.